Lo Sviluppo Urbano Sostenibile finanziato dai PR Veneto FESR e FSE+ 2021 – 2027

In continuità con la programmazione precedente 2014-2020, nell’ambito della Politica di coesione europea 2021-2027, lo Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) è una strategia volta al miglioramento del potenziale economico, sociale e ambientale delle Aree urbane per la realizzazione di città più smart, sostenibili e inclusive.

Il Programma regionale FESR della Regione del Veneto (PR Veneto FESR 2021-2027), in integrazione con il Programma regionale del Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+ 2021-2027), sostiene una serie di azioni finalizzate a rafforzare alcune funzioni di servizio che i poli urbani offrono al territorio, a risolvere problematiche specifiche degli agglomerati urbani attraverso il potenziamento e l’innovazione nell’offerta di servizi a cittadini e imprese, a migliorare la qualità dell’ambiente urbano e l’inclusione sociale.

I Comuni dell’Area urbana, con un Comune Capofila che funge da Autorità Urbana, sono i protagonisti di tale politica: le undici Autorità Urbane del Veneto predispongono delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) attraverso la consultazione con il partenariato locale. La definizione delle Strategie avviene in dialogo con la Regione secondo un processo di co-progettazione. Nelle Strategie sono indicati gli interventi che le Aree urbane intendono realizzare al fine di affrontare le sfide economiche, ambiental, climatiche, sociali e domografiche dell’Area, rispondere alle esigenze di sviluppo e dare attuazione alle potenzialità della stessa.

La Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile di Belluno 

Con Decreto della Direzione Programmazione Unitaria della Regione Veneto n. 213 del 14/12/2023 è stata approvata la Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) di Belluno.  

Il percorso è stato avviato nel marzo 2022 con la partecipazione a una manifestazione di interesse per la selezione delle Aree Urbane, a seguito della quale è stato intrapreso un intenso percorso di co-progettazione con la Regione Veneto che ha portato all’approvazione della Strategia a dicembre 2023. 

La SISUS di Belluno comprende 12 Comuni: Belluno (che è anche Autorità Urbana), Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Limana, Santa Giustina, Pedavena, Ponte nelle Alpi, San Gregorio Nelle Alpi, Sedico, Sospirolo.  Inoltre, la SISUS prevede il coinvolgimento di Dolomiti bus e dell’ATER.

All’interno della strategia saranno realizzati diversi interventi infrastrutturali con l’obiettivo di creare un’area maggiormente green, digitale, attrattiva e inclusiva

La visione del progetto risponde agli ideali di: Bellezza, sostenibilità e inclusione, coerentemente con la Vision generale del territorio delle Prealpi e Dolomiti – al cui interno ricade l’AU. 

Le tematiche che affronta la strategia, dunque, sono molteplici: 

  • Digitalizzazione della PA: per una PA maggiormente digitale e accessibile ai cittadini e capace di integrare i dati con sistemi regionali).
  • Sostegno alle imprese: sarà previsto un avviso pubblico aperto ad alcune imprese del territorio.
  • Infrastrutture verdi: con interventi di riqualificazione in chiave verdi di alcune aree nei Comuni di Belluno, Santa Giustina e Cesiomaggiore.
  • Ciclovie: nel comune di Feltre saranno realizzati alcuni tratti mancanti di ciclovie nel centro urbano, connesse con la stazione dei treni dove sarà costruita una pensilina.
  • Mobilità e Trasporto pubblico locale: Dolomitibus sarà beneficiario di risorse volte all’acquisto di nuovi mezzi elettrici, acquisto di colonnine di ricarica elettrica e interventi per garantire l’infomobilità.
  • Inclusione abitativa: Saranno previsti interventi su alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica- ATER nei comuni di Belluno, Limana e Sedico. Inoltre, la creazione di spazi di co-housing nei comuni di Sedico, Sospirolo, Ponte nelle Alpi e Fonzaso e infine interventi di residenzialità leggera per la sistemazione di alcuni alloggi presenti nei Comuni di Feltre e Ponte nelle Alpi.
  • Rigenerazione urbana: in riferimento a questo tema si prevede la riqualificazione di Piazza Campo nel Comune di Santa Giustina, la riqualificazione dell’ex cinema Verdi a Lentiai (Borgo Valbelluna) per creare dei luoghi di aggregazione e socialità, la riqualificazione dell’area esterna e delle attrezzature sportive utilizzate dall’istituto scolastico nel Comune di Fonzaso, e la riqualificazione del Polo Scolastico (spazi esterni ed interni del nuovo asilo nido e sala culturale) a Pedavena.